Il Garante della Privacy ha pubblicato un decalogo per la realizzazione di servizi sanitari a livello nazionale attraverso sistemi di intelligenza artificiale.
Translational Medicine (TM) encompasses the continuum of activities that extend from the conception of an idea all the way till the development of new therapies and diagnostics for the benefit of patients.
This session explores how clinical trial procedures are evolving to improve data quality and equity of access, with a focus on decentralized clinical trials and real-world studies.
At AstraZeneca, we have the ambition to redefine the backbone of current cancer treatment – chemotherapy and radiotherapy regimens – with our discovery platform that delivers highly targeted antibody-drug conjugates (ADCs) and radioconjugates directly into cancer cells.
È stata testata con successo sui primi pazienti una terapia che sfrutta un virus modificato per contrastare il glioblastoma, un grave tumore del cervello.
La sanità digitale avanza e FDA decide di creare un apposito comitato che valuti queste tecnologie, sotto il profilo clinico, tecnico e scientifico. Nel 2021 FDA ha autorizzato 80 terapie digitali, qui in Italia il sistema fa ancora fatica a comprendere il reale potenziale della salute digitale.
Nelle scorse settimane sulla rivista Nature Communications è stato pubblicato un articolo dal titolo “Tomography of memory engrams in self-organizing nanowire connectomes” nel quale i ricercatori dell’INRiM e del Politecnico di Torino hanno riportato come il processo di consolidamento della memoria umana possa essere emulato con successo anche in nanodispositivi artificiali.