La prof.ssa e senatrice propone l’immagine del “ricercatore nel deserto” e il fallimento come indice di quanto alla frontiera veramente sia una ricerca.
Il fallimento è davvero una strada obbligata nel progresso scientifico?
Dura vita per le società del medtech alle prese con un aumento dei costi, da quelli dell’innovazione a quelli delle materie prime fino alla manodopera, e la difficoltà di ampliare i margini. Dagli Stati Uniti emergono infatti una serie di sfide che il settore sta affrontando e che ne rallentano la crescita, imponendo un cambio al modello di business.
ENEA Tech e Biomedical investe in Approxima Srl, startup MedTech innovativa impegnata nello sviluppo di una tecnologia percutanea di rimodellamento del ventricolo destro per il trattamento dell'insufficienza tricuspidale.
A single-stage, applicant-driven call with five topics, each focusing on one of the five IHI Specific Objectives (SOs) as set out in the Strategic Research and Innovation Agenda (SRIA)
Call for researchers (PhD students, Post-docs and senior researchers) and groups of researchers to propose projects that address specific ENFIELD challenges and contribute to new AI research and applications also in the healthcare sector.
Lo Human Technopole di Milano, ELIXIR Italia, il nodo nazionale dell’infrastruttura di ricerca europea per le scienze della vita coordinato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche e il Centro Cardiologico Monzino IRCCS, come centro coordinatore italiano, sono i partner italiani di Genome of Europe (GoE), il più grande progetto genomico finanziato dall’Unione Europea, che ha come obiettivo ultimo rendere possibile prevenzione e cure personalizzate per tutti i cittadini europei.
Il Pnrr ha offerto una grande opportunità: quella di accelerare l’incontro tra la ricerca e l’impresa. Se n’è parlato durante la seconda giornata di Meet in Italy for Life Sciences 2025, in una tavola rotonda dedicata al trasferimento tecnologico.