Luce verde negli Stati Uniti alla prima sperimentazione (fase 1) di trapianti di rene dai maiali all’uomo su sei pazienti, tutti in gravissime condizioni. Il primo intervento è previsto intorno alla metà del 2025. Il via libera è arrivato dalla Food and drug administration (Fda).
Se al termine delle tre fasi della sperimentazione sarà confermata anche l’efficacia, la tecnica potrebbe avere l’approvazione definitiva.
APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento "La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10", che si terrà il 5 marzo alle ore 16:00 presso la sede del Parlamento europeo a Bruxelles (sala 5E2).
Grazie ai progressi nel campo dell’editing genetico, come l’avvento delle tecniche Crispr-Cas9, creare organi provenienti da animale riducendo al minimo il problema del rigetto è un obiettivo oggi considerato alla portata.
La discriminazione razziale e di genere negli studi clinici è un problema che influisce pesantemente sull’efficacia delle terapie, sulla qualità delle cure mediche e sulla salute pubblica. La sottorappresentazione di determinati gruppi demografici negli studi clinici compromette infatti l’affidabilità dei risultati, portando a diagnosi errate e a trattamenti meno efficaci e acuendo le disuguaglianze nella prevenzione e nell’accesso alle cure.
Con la prima banca genomica si creerà un genoma di riferimento europeo di 40 etnie, accessibile gratuitamente a medici, ricercatori e aziende farmaceutiche. Gualtiero Colombo, Direttore del Laboratorio di Immunologia e Genomica Funzionale del Monzino, commenta l’avvio del progetto Genome of Europe (GoE).
A dicembre 2024 è entrato in vigore lo Scaleup Act, la norma che regola gli investimenti nelle neo-aziende innovative. Lo spieghiamo in dieci domande e risposte, da un webinar sul tema organizzato da InnovUp con professionisti in materia legale e tributaria.
Dopo i segnali di ripresa nel 2024, cosa guiderà quest’anno gli investimenti vc nel Life Science?
Lo abbiamo chiesto a tre venture capitalist: Pietro Puglisi (Claris Ventures), Lucia Faccio (Sofinnova Telethon) e Barbara Castellano (Panakes).
Chronic diseases impact the lives of more than two billion people worldwide, reducing quality of life and increasing mortality, and presenting complex challenges for healthcare systems, communities and society.
Non solo Car-T. Da diverso tempo sono in studio anche cellule Natural Killer (Nk) ingegnerizzate: si tratta sempre linfociti ma con caratteristiche differenti rispetto alle cellule T che vengono modificate con l’aggiunta di un recettore detto Car (“chimeric antigen receptor”).