Gimigliano è la direttrice generale di Fondazione UNIMI. Con programmi come Seed4Innovation e il nuovo progetto di science storytelling, punta a migliorare la connessione tra ricerca e mercato rafforzando la cultura dell’innovazione all’interno dell’università.
La Spagna è quarta al mondo, dopo Stati Uniti, Cina e Giappone, per il numero di sperimentazioni cliniche avviate. Un dato in controtendenza rispetto al resto dell’Area Economica Europea (UK e Germania in calo). Spieghiamo il perché.
Alberto Auricchio, Presidente della European Society of Gene and Cell Therapy, propone un modello di collaborazione tra pubblico e privato, in cui le aziende affiancano enti pubblici e fondazioni non profit per garantire sia l’innovazione che l’accessibilità delle cure.
È stato depositato alla Camera l’emendamento al Ddl Concorrenza approvato lo scorso luglio, che contiene norme importanti per la crescita dell’ecosistema delle startup.
Quanto vale la filiera del Life Science in Lombardia e quali sono le sue sfide principali? Se ne è discusso il 26 novembre presso la sede di Assolombarda a Milano nel corso del Milano Life Science Forum 2024.
Abbiamo intervistato Massimo Carnelos, Responsabile dell’Ufficio Innovazione Tecnologica e Startup istituito a inizio anno presso il Ministero Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Secondo il Vicerettore dell’università piemontese nel settore pubblico è molto difficile: «Oggi, sul tema AI, gran parte della ricerca è svolta dal mondo industriale. Un fattore che incide nel comparto universitario».