08/11/2023
Il progetto di ricerca mira ad individuare i composti organici volatili e/o metaboliti gassosi secreti da sferoidi multicellulari BBB nel tempo sia in condizioni fisiologiche che patologiche (ipossia). Nello specifico, una fibra per analisi dello spazio di testa e immersione diretta (HS- e DI-SPME) verrà posizionata sopra e all'interno del sistema di sferoidi progettato dall’Università del Salento, al tempo t0 ovvero quando è presente solo il terreno di coltura (“bianco”) e a diversi tempi di incubazione degli sferoidi multicellulari BBB sia in condizioni fisiologiche e condizioni patologiche (ipossia). Ciò permetterà l'identificazione di un pattern di COV specifico dello stato ipossico cellulare aprendo nuovi scenari sul decorso fisiopatologico delle lesioni cerebrali. Inoltre, la ricerca dei COV identificati o dei loro metaboliti all’interno del respiro esalato o nello spazio della testa nel sangue porterà a diagnosticare precocemente le lesioni cerebrali.