«Avere una macchina efficiente negli studi di fase 1 significa opportunità terapeutiche per i pazienti e un valore per il sistema scientifico e sanitario italiano», ha spiegato Francesco Perrone, presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom), in apertura della Conferenza annuale, che si è tenuta dal 28 febbraio al 1 marzo a Torino
La ricerca e l’industria farmaceutica spingono sull’acceleratore della medicina di genere. Ad oggi sono 1.200, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità i farmaci in sviluppo clinico nel mondo per le donne.
Un semplice prelievo di sangue può rivelare tracce invisibili di malattie autoimmuni prima ancora che i sintomi si manifestino. Mal-ID, un sistema sviluppato alla Stanford University, utilizza l’intelligenza artificiale per identificare infezioni pregresse e risposte ai vaccini, ma anche per riconoscere precocemente i segnali di autoimmunità, quando il sistema immunitario inizia a produrre recettori anomali che attaccano i tessuti sani.
A single-stage, applicant-driven call with five topics, each focusing on one of the five IHI Specific Objectives (SOs) as set out in the Strategic Research and Innovation Agenda (SRIA)
Up to 80% of rare disease patients remain undiagnosed after genomic sequencing. A study led by Queen Mary University of London has found 69 previously unidentified genetic determinants of rare diseases.
How to apply for an ERC grant? How to write a successful proposal? How to find support? These info sessions will provide practical guidance to researchers and research support teams based in universities or research centres. The focus will be on ERC individual grants: StG, CoG and AdG.
È stata appena completata l’enciclopedia che raccoglie le funzioni conosciute di oltre 20mila geni umani, tra quelli che contengono le istruzioni per delle proteine.
Una recente scoperta guidata da Serena Carra, Professore Associato del Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze dell’Università di Modena e Reggio Emilia, pubblicata sulla rivista Science Advances, ha evidenziato possibili nuovi target terapeutici nella lotta contro malattie come la Sclerosi laterale amiotrofica (Sla), l’Alzheimer e la Demenza Frontotemporale (Ftdl).