Nel 2024, l’Unione Europea continua a investire significativamente nel settore della salute, con un’attenzione particolare alla digitalizzazione e all’innovazione tecnologica.
La sanità del territorio cambia assetto e con essa la professione infermieristica è chiamata ad evolvere per rispondere ai mutati bisogni di salute delle persone. Quali sono le opportunità e quali le sfide implicate in una transizione che vede come fattori-chiave le nuove tecnologie e lo sviluppo delle professioni sanitarie e sociosanitarie?
AGEVITY is an initiative born from the Silver Economy Network with the support of Assolombarda, to promote dialogue among the key actors of the longevity economy, through the sharing of needs, opportunities, and best practices.
Cresce la quota di risorse dei bilanci che i governi dell’UE dedicano a Ricerca e Sviluppo, ma diminuisce quella riservata alla salute (-15,62% tra il 2023 e il 2022), anche se per l'Italia il decremento è molto più contenuto (-0,73%). È quanto emerge dai dati pubblicati oggi dall’Eurostat. In totale, le allocazioni dei governi Ue per R&S nel 2023 ammontavano a 123.684 milioni di euro, pari allo 0,73% del PIL, al +5% rispetto al 2022 e al +54,8% sul 2013. In Italia l’incremento è stato rispettivamente del 4% e del 58%.
Invitati ricercatori e governi a rafforzare e accelerare la ricerca globale per prepararsi alla prossima pandemia. Sottolineata l'importanza di espandere la ricerca per comprendere intere famiglie di patogeni che possono infettare gli esseri umani, indipendentemente dal loro rischio pandemico percepito, e di concentrarsi sui singoli patogeni. L'approccio propone di utilizzare prototipi di patogeni come guide o esploratori per sviluppare la base di conoscenze per intere famiglie di patogeni.
A highly curated event, gathering ecosystem leaders - founders, C-Suite executives and senior government and academic thought leaders and change makers - to discuss next frontier of innovation in health and life sciences.
Negli ultimi 10 anni si è verificato un boom di investimenti del Venture Capital su imprese fondate da donne in Europa. L’Italia è il secondo paese, ma sconta un ritardo storico. Per questo programmi di accelerazione al femminile, come Women in Action, vengono accolti con grande entusiasmo.
La rapida evoluzione dei modelli di intelligenza artificiale generativa, come ChatGPT di OpenAI, segna un’era promettente per la ricerca medica. Un articolo pubblicato recentemente su The Lancet Digital Health esplora l’integrazione e le sfide dei large language models (LLM) nella patologia digitale, un campo in rapida evoluzione che richiede una comprensione contestuale complessa.