Il primo progetto pilota si avvarrà di una struttura inizialmente di circa 1000 metri quadri, ristrutturata secondo il modello costruttivo del Mercy Virtual Care Center o simili. L’ospedale virtuale sarà replicabile in ogni territorio.
AGEVITY is an initiative born from the Silver Economy Network with the support of Assolombarda, to promote dialogue among the key actors of the longevity economy, through the sharing of needs, opportunities, and best practices.
La rapida evoluzione dei modelli di intelligenza artificiale generativa, come ChatGPT di OpenAI, segna un’era promettente per la ricerca medica. Un articolo pubblicato recentemente su The Lancet Digital Health esplora l’integrazione e le sfide dei large language models (LLM) nella patologia digitale, un campo in rapida evoluzione che richiede una comprensione contestuale complessa.
L’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID) e il Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri hanno recentemente pubblicato la “Strategia Italiana per l’Intelligenza Artificiale 2024-2026“. Questo documento strategico delinea una visione per posizionare l’Italia come leader nell’innovazione guidata dall’Intelligenza Artificiale.
Lo scorso 15 dicembre, Agenas ha dato avvio alla fase finale della procedura per l’affidamento di un contratto per la progettazione di dettaglio, la realizzazione, la messa in esercizio e la gestione di una piattaforma di intelligenza artificiale a supporto dell’assistenza primaria nell’ambito dei Servizi Sanitari Regionali.
L'EMA e il network dei responsabili delle agenzie del farmaco dei singoli stati europei (HMA), hanno pubblicato un piano di lavoro sull’intelligenza artificiale con un orizzonte temporale che arriva fino al 2028.
Perché ne stiamo parlando: L’annuncio della creazione di un comitato ad hoc per la salute digitale da parte della FDA pone le basi per una normativa più attenta allo sviluppo delle nuove tecnologie in ambito sanitario, come l’Intelligenza artificiale, terapie digitali, software di apprendimento automatico e studi clinici decentralizzati.
L’uso di uno strumento digitale di supporto alle decisioni dei medici ha ridotto di molto le prescrizioni di antibiotici ai bambini, senza alcun effetto sugli esiti clinici.