A single-stage, applicant-driven call with five topics, each focusing on one of the five IHI Specific Objectives (SOs) as set out in the Strategic Research and Innovation Agenda (SRIA)
L’analisi dei dati è essenziale per migliorare l’assistenza, la medicina di precisione e l’efficienza, garantendo la privacy. Serve, però, affrontare tre sfide: mancanza di interoperabilità, competenze insufficienti e focus sul controllo della spesa.
Una "miniera d’oro" che potrebbe essere sfruttata per il progresso scientifico e il bene comune, ma che molto spesso è inaccessibile ai ricercatori, soprattutto in Italia. È l’insieme dei dati sanitari già disponibili e raccolti in database dai vari ospedali e centri clinici, il cui uso è attualmente vincolato da protezioni della privacy considerate da alcuni eccessive.
Riconoscendo l’importanza della trasformazione digitale per il benessere dei cittadini, il MEF ha finanziato con 55 milioni di euro Health Big Data, progetto pluriennale coordinato dal Ministero della Salute per la creazione di una piattaforma tecnologica dove saranno raccolti, analizzati e condivisi dati clinici e scientifici dei pazienti.
Milano, 21 novembre 2023, 10.00-17.00. Università degli Studi di Milano Bicocca. La capacità di analizzare, interpretare e utilizzare i dati sanitari per orientare i processi decisionali e definire le future strategie di business, costituisce una competenza fondamentale nell’industria Life Science di oggi.